Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

MASTER: INAUGURATE LE NUOVE EDIZIONI, SI CONSOLIDANO ATTRATTIVITA’ INTERNAZIONALE E RAPPORTI CON GRANDI IMPRESE

Data pubblicazione: 12.01.2016
Image for master1.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Competenze tecniche, capacità di fare squadra e risolvere i problemi e perfino di utilizzare in maniera appropriata i social media: è il tris ideale per i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro tratteggiato da Mario di Loreto, direttore “People Value” di Telecom Italia, in occasione della cerimonia di inaugurazione delle nuove edizioni dei master della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, a cui hanno partecipato il rettore Pierdomenico Perata e il suo delegato all’alta formazione Andrea de Guttry. La Scuola superiore Sant’Anna è stata una delle prime istituzioni universitarie a impegnarsi nel settore dei master, promuovendo dal 1991 quello in Management dell’innovazione e ingegneria dei servizi di cui oggi si celebrano i 25 anni con il convegno a cui partecipa il ministro dell’istruzione, università, ricerca Stefania Giannini. Nel frattempo l’offerta si è ampliata fino ad arrivare agli 11 attuali. “Consolidiamo il nostro impegno in questo settore – ha sottolineato il rettore Perata – per offrire un tipo particolare di formazione, in grado di approfondire le conoscenze e le competenze degli allievi in settori innovativi e di particolare rilevanza strategica per il mondo industriale. L’obiettivo di un master non è sovrapporsi ad altri corsi e quindi creare ‘superingegneri’ o ‘supermanager’ ma figure specializzate in grado di portare un valore aggiunto su temi di importanza cruciale”. Secondo i dati della pubblicazione statistica “Scuola in cifre”, riferiti all’anno accademico 2014/2015, per sette corsi (i master possono avere durata biennale, quindi non tutti i bandi di accesso sono pubblicati ogni anno),  a fronte di 145 posti disponibili, sono arrivate 565 domande di cui 127 dall’Italia e ben 327 da paesi extra Europei, confermando la forte attrattività a livello internazionale.

Numerose le aziende partner dei master e, tra queste, rilevante la collaborazione con Telecom Italia che, nell’ambito di una collaborazione che coinvolge ricerca e formazione, promuove il master “Digital lige & smart living”, giunto alla terza edizione. Come ha sottolineato Mario di Loreto, l’80 per cento dei partecipanti alla prima edizione, altrettanto sta accadendo per quelli che hanno concluso la seconda, ha trovato occupazione nel gruppo. Per questa terza edizione, Telecom Italiaha scelto la Sant’Anna di Pisa come unico interlocutore, finanziandola con un investimento di circa 180mila euro, a fronte di un impegno complessivo  in formazione, ricerca e innovazione che – per la sola Sant’Anna – sfiora il milione e che si è concretizzato anche nell’attribuzione di circa 15 borse per il dottorato, ciascuna dal valore di 75mila euro, per accompagnare altrettanti allievi in un ciclo triennale. “Grazie anche a queste cifre – ha concluso Mario di Loreto – Telecom Italia si posizione tra le imprese che, nel mondo, investono di più in questo settore strategico per il futuro”.